di 20 posti di Dirigente Medico di Medicina d'emergenza-urgenza
Requisiti specifici di partecipazione
Per la partecipazione occorre dichiarare :- Iscrizione Albo ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di essere iscritto/a all'ordine dei medici in Italia
- di essere iscritto/a all'ordine dei medici in Paese UE
- Specializzazione ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di avere conseguito la specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente, ai sensi dell'art. 56 c.1 del D.P.R. n. 483/97, ovvero in disciplina affine ai sensi dell'art 74 del D.P.R. n. 483/1997 e dell'art. 15, c. 7, del D. L.gs. n. 502/92 e s.m.i.
- di essere iscritto/a alla Scuola di Specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza a partire dal secondo anno.
- di aver maturato del periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2013 ed il 30 giugno 2023 di almeno tre anni di servizio, anche non continuativo, presso i servizi di emergenza-urgenza del SSN, sia territoriali che ospedalieri, con contratti a tempo determinato, o contratti di collaborazione coordinata e continuativa, o contratti di convenzione o altre forme di lavoro flessibile, ovvero svolgimento di un documentato numero di ore di attività, equivalente ad almeno tre anni di servizio del personale medico del SSN a tempo pieno, anche non continuative, presso i predetti servizi di emergenza-urgenza, ancorchè non in possesso di alcun diploma di specializzazione, ex art. 12, comma 1 del D.L 30/03/2023, n° 34
- Titolo di Studio ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di possedere la laurea in Medicina e Chirurgia.
- di possedere la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all'estero.